Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi
L’Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi ha il compito di coadiuvare le forze dell’ordine e svolgere le mansioni che appartenevano alla figura professionale precedentemente definita come “Bodyguard”.
Si tratta di una mansione considerata, erroneamente, semplice e che si rivela nell’approccio pratico decisamente più articolata e complessa.
Nello specifico dovrà adoperare tutte le iniziative utili alla prevenzione e rimozione degli eventuali ostacoli delle vie di fuga, regolare i flussi di ingresso ed uscita del pubblico, controllare il corretto svolgimento di attività all’interno del locale, applicare le procedure di primo intervento ecc.
Il corso è rivolto a tutti coloro che intendono apprendere i metodi operativi di base del Bodyguard e del Vigilantes. Il corso è ideale per chiunque decida di lavorare in Italia o all’estero come Bodyguard, Accompagnatore, Autista privato, Segretario personale, Vigilantes.
DESCRIZIONE
- Il corso di formazione professionale di Bodyguard offre tutte le competenze ed i requisiti necessari al corretto svolgimento d’attività ed al rispetto delle direttive stabilite dal Decreto D.Lgs. n.235 del 2009; decreto che prevede l’istituzione di appositi corsi professionali per i Bodyguard allo scopo di migliorare le competenze professionali di coloro che operano o che intendono operare in questo settore
PROGRAMMA DIDATTICO DEL CORSO
Area Giuridica
- Elementi di diritto penale – Ruolo del referente per la sicurezza
- Collaborazione con le forze di Polizia: modalità e termini
- Cenni sulla normativa sui diritti e doveri dei lavoratori anche con riferimento alle modalità e caratteristiche dei contratti tipici e atipici
Area Tecnica
- Normativa prevenzione incendi
- Nozioni di primo soccorso sanitario
- Norme di prevenzione e protezione sui luoghi di lavoro (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)
- Gestione delle situazioni di emergenza
Area Psicologico-sociale
- La comunicazione interpersonale
- Tecniche di mediazione dei conflitti
- Tecniche di interposizione
STRUTTURA DEL CORSO
ORE TOTALI PERCORSO FORMAZIONE: 200 ORE
DURATA: 2 MESI E MEZZO
ESAME FINALE
CERTIFICAZIONE
ATTESTATO
CERTIFICATO DI PRIMO SOCCORSO O BLS