Corso in PUBLIC SPEAKING
Per affrontare un discorso in pubblico è necessario possedere abilità comunicative e relazionali. Il percorso formativo è improntato a trasmettere tecniche per scrivere e pronunciare un discorso in pubblico in maniera efficace al fine di convincere i propri interlocutori, coinvolgerli e motivarli all’azione.
Didattica esclusiva
Il percorso di formazione professionale avviene tramite piattaforma e-learning su tutto il territorio nazionale e all’estero.
Le lezioni vengono erogate attraverso sistemi sofisticati e materiali di sviluppo secondo l’esclusiva metodologia di insegnamento . Tutte le lezioni vengono svolte in tempo reale da docenti qualificati e certificati, con l’ausilio di software avanzati condivisi gratuitamente sulla piattaforma.
Obiettivo principale è fornire competenze specifiche da spendere nel mondo del lavoro, aumentando la visibilità del Curriculum Vitae e rendendo lo studente pronto ad affrontare un colloquio lavorativo. Il nostro percorso di formazione è diviso in step fondamentali: 1. Formazione 2. Esame di Certificazione Internazionale 3. Stage o Tirocinio Formativo in Azienda 4. Percorsi di carriera La didattica innovativa ed esclusiva della nostra scuola punta tutto sulle competenze pratiche acquisite dai nostri studenti durante le esercitazioni guidate, alternate da lezioni individuali o collettive erogate da Professionisti altamente specializzati e qualificati.
A chi è diretto?
Tutti i percorsi formativi si rivolgono a studenti, disoccupati, professionisti e aziende, che puntano sulla formazione per acquisire o aggiornare le proprie competenze in uno specifico ambito lavorativo.
Struttura del corso
Ore totali percorso formazione | 160 ore
Ore formazione con il docente | 15 ore
Ore esercitazioni guidate + preparazione esame | 145 ore
Le ore totali previste dal piano didattico sono strutturate con una frequenza minima di 1 lezione a settimana della durata media di 60’’ alternate ad esercitazioni pratiche rilasciate dal docente ad ogni lezione. Le esercitazioni possono essere svolte in autoapprendimento oppure con l’ausilio del Tutor. La frequenza delle ore settimanali viene programmata sulle singole esigenze del partecipante in accordo con la Direzione Didattica.