Corso intensivo di formazione per la qualifica di “EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIO-PEDAGOGICO”
L’Università Telematica , Facoltà di Scienze dell’Educazione e della Formazione e Psicologia, in seno al Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione (L-19), bandisce, per l’Anno Accademico , il Corso intensivo di formazione per il conseguimento della Qualifica di “Educatore Professionale Socio-Pedagogico” ai sensi dell’articolo 1, comma 597, della Legge 27 dicembre 2017, n. 205 (G.U. n. 302 del 29.12.2017).
Il Corso intensivo di formazione intende fornire alle figure professionali interessate gli strumenti teorici e pratici per lavorare negli ambiti: educativo e formativo, scolastico, socio-assistenziale (limitatamente agli aspetti educativi), della genitorialità e della famiglia, culturale, giudiziario, ambientale, sportivo-motorio, dell’integrazione e della cooperazione internazionale.
EDUCATORI DEI SERVIZI ALL’INFANZIA
Si avvisa che il corso intensivo per la qualifica di educatore professionale sociopedagogico NON RIGUARDA gli educatori dei servizi all’infanzia.
Il lavoro educativo nei nidi è normato dal Decreto Legge 65/2017 – Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni.
Il conseguimento dei 60 cfu che regolano in via transitoria l’acquisizione della qualifica di educatore per coloro che hanno maturato esperienza professionale per almeno tre anni NON HA valore per accedere ai servizi per la prima infanzia.
Gli educatori che lavorano nei servizi all’infanzia, in attesa di un pronunciamento definitivo da parte del MIUR, POSSONO conseguire la qualifica con i 60 cfu che però avrà validità soltanto al di fuori dei servizi infanzia.
DESCRIZIONE E PROGRAMMA
1.500 ore – 60 Crediti Formativi Universitari
– PROGRAMMA DEL CORSO
Il Corso intensivo di formazione è suddiviso in tre ambiti disciplinari afferenti i contenuti formativi della
Classe di Laurea L-19 (Scienze dell’Educazione e della Formazione), secondo il seguente prospetto per un
totale di 1.500 ore:
Principali Settori Scientifico Disciplinari di riferimento: SSD M-PED/01 – M-PED/02 – M-PED/03 – M-PED/04
– M-PSI/04 – M-DEA/01
MODULO 1 – PEDAGOGIA SOCIALE ED INTERCULTURALE – SSD M-PED/01 200 ORE – 8 CFU
MODULO 2. STORIA DEI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI – SSD M-PED/02 200 ORE – 8 CFU
MODULO 3. PEDAGOGIA SPECIALE ED INTEGRAZIONE SOCIALE – SSD M-PED/03 200 ORE – 8 CFU
MODULO 4. VALUTAZIONE EDUCATIVA ED ASSICURAZIONE DELLA QUALITA’ – SSD M-PED/04 200 ORE – 8
CFU
MODULO 5. PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE – SSD M-PSI/04 200 ORE – 8 CFU
MODULO 6. ANTROPOLOGIA CULTURALE E SOCIALE – SSD M-DEA/01 200 ORE – 8 CFU
PROVA FINALE (PROJECT WORK): 300 ore – 12 CFU
Ogni modulo formativo è composto da slide, da schede di approfondimento relative ad argomenti e aspetti
più complessi e da una prova di valutazione relativa agli argomenti trattati per ogni singolo modulo.
REQUISITI
AI SENSI DELLA LEGGE 205/2017 – COMMA 597 – POSSONO ACCEDERE AL CORSO I SOGGETTI IN POSSESSO ALLA DATA
DEL 01.01.2018 DI UNO DEI SEGUENTI REQUISITI:
inquadramento nei ruoli delle amministrazioni pubbliche a seguito del superamento di un pubblico concorso relativo al
profilo di educatore:
ENTE__________________________________________ RUOLO_______________________________________________
DATA SUPERAMENTO PUBBLICO CONCORSO_______________________________________________________________
PROVVEDIMENTO DI MESSA IN SERVIZIO__________________________________________________________________
svolgimento dell’attività di educatore per non meno di tre anni, anche non continuativi, da dimostrare
mediante dichiarazione del datore di lavoro o con autocertificazione dell’interessato, ai sensi del testo unico di
cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445
diploma rilasciato entro l’anno scolastico 2001/2002 da un istituto magistrale o da una scuola magistrale
SVOLGIMENTO
La frequenza da parte degli iscritti alle attività del Corso è obbligatoria e sarà ottenuta mediante tracciamento in piattaforma e rilevazione delle presenze in aula.
Per il conseguimento del titolo è richiesta una frequenza obbligatoria pari all’80% della durata complessiva del Corso. La formazione on-line avverrà attraverso il collegamento alla piattaforma E-learning dove il corsista potrà disporre del materiale didattico e fruire delle lezioni. L’accesso del corsista alla piattaforma Elearning avverrà mediante una userid ed una password. La piattaforma E-learning registra le attività dello studente nel rispetto delle norme relative al trattamento dei dati personali (D.lgs. 196/2003 e s.m.i.).
La piattaforma ed i servizi di assistenza e tutoraggio operano nel rispetto dei requisiti di cui al Decreto
Interministeriale 17.4.2003.
PROVA FINALE
Il Corso si conclude con la presentazione di un Project Work atto a documentare il percorso di riflessione sull’esperienza professionale svolto di partecipanti durante il corso intensivo di formazione.
A conclusione del Corso agli iscritti che abbiano adempiuto agli obblighi, superato le verifiche relative alle varie discipline e presentato il Project Work, sarà rilasciato l’Attestato.