DESCRIZIONE
L’operatore per l’infanzia si occupa di assistere e intrattenere i bambini presso strutture pubbliche o private. Questa figura professionale opera nel campo dei servizi socio-ricreativi per l’infanzia: baby parking e ludoteche, servizi integrativi al nido e alla scuola materna, asili aziendali, centri gioco, ecc.
Le principali mansioni di questa figura professionale sono:
- operare nei centri ricreativi e aggregativi, come quelli per bambini e famiglie creati all’interno della scuola o durante il dopo scuola;
- lavorare nei centri estivi per bambini/e e ragazzi/e;
- esercitare la propria attività negli spazi per bambini, localizzati ad esempio nei centri commerciali o nei grandi aeroporti (baby parking, ludoteche);
- fare animazione di strada;
- gestire attività associative di ragazzi e ragazze ecc.
Il percorso prevederà l’acquisizione delle seguenti competenze:
Analisi ed interpretazione dei bisogni del bambino, promozione del benessere psicologico e relazionale;
Progettare, organizzare e realizzare percorsi idonei ad attivare e sviluppare la capacità creativa e relazionale dei bambini;
Promuovere il senso di appartenenza ad una comunità di soggetti, famiglia, scuola, centri ricreativi ed aggregativi;
Comprendere il linguaggio dei bambini, stimolare l’esploratività e lo sviluppo della conoscenza numerica;
Requisiti
I requisiti richiesti per la partecipazione al corso sono i seguenti:
- Compimento del 17° anno di età
- Assolvimento dell’obbligo scolastico
DURATA
Il corso prevede 600 ore di formazione per una durata complessiva di 6/8 mesi.
Il tirocinio pratico (350 ore) verrà effettuato in strutture scolastiche, di gioco o comunità infantili vicine alla residenza o al domicilio dell’allievo.
La formazione teorica (250 ore) avrà luogo attraverso la piattaforma online dedicata o in aula.
L’esame finale si terrà nelle sedi accreditate delle regioni di competenza.
Al termine del percorso formativo è previsto rilascio di Attestato di Qualifica Professionale da parte dell’ente regionale preposto, valido su tutto il territorio nazionale e comunitario.
Tale qualifica prevede l’attribuzione di punteggio all’atto della partecipazione ai pubblici concorsi, secondo quanto stabilito dalla legge 845/78