DESCRIZIONE
- Gli esami CELI i si rivolgono ad un’utenza adulta ben definita, vale a dire a cittadini stranieri legati a un progetto migratorio stanziale e, con specifico riferimento al CELI Impatto i, a migranti che provengono da un percorso di alfabetizzazione in lingua seconda.Gli obiettivi degli esami CELI i rispondono pertanto all’esigenza di garantire accessibilità e spendibilità sociale al processo valutativo. Conseguentemente, la loro funzione può essere così descritta:
- costituire un incentivo per iniziare e proseguire con maggiore costanza un percorso formativo, offrendo un riconoscimento tangibile e formale del lavoro svolto
- rispondere alla motivazione integrativa che spinge all’apprendimento di una L2 (motivazione che, limitatamente al dominio pubblico, può considerarsi soddisfatta con il raggiungimento della soglia prevista dal Quadro e dal suo Companion volume)
- rappresentare un titolo idoneo ai fini dell’adempimento degli obblighi di legge (DM 04/06/2010; DPR 179/2011; modifiche all’Art. 9.1, L. 91 del 05/02/2002)
Si sottolinea infine come il costrutto della prova non contempli unicamente la competenza linguistica, ma si estenda anche a quella civica e interculturale, con particolare riferimento alla componente del parlato nei livelli A1 A2 B1 B2 C1 C2.
0.0
0 total
5
4
3
2
1