DESCRIZIONE
Metodologie didattiche per i disturbi specifici di apprendimento (DSA)
1500 ore – 60 CFU
L’Università Telematica bandisce, per l’Anno Accademico 2015/2016, il Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (Legge 19/11/1990 n. 341 – art. 6, co. 2, lett. C ) in “Metodologie didattiche per i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)” III edizione, Ente accreditato al MIUR per la “Formazione al Personale della Scuola”. Il Corso intende fornire agli insegnanti un quadro esauriente delle caratteristiche peculiari dei vari disturbi DSA, fornendo poi numerose indicazioni e suggerimenti per lavorare in modo efficace, sia nei casi in cui è necessario un recupero mirato a specifiche difficoltà, sia nelle situazioni in cui si rende necessario un semplice potenziamento o un lavoro nell’ambito della sfera emotivo – motivazionale e del metodo di studio. E’ impostato in modo teorico-operativo e presenta una vasta gamma di strumenti di valutazione e proposte di intervento didattico (di recupero e di potenziamento), offrendo così al corsista uno strumento imprescindibile per affrontare le sfide sempre più complesse che la scuola è chiamata ad affrontare anche a fronte di quanto richiesto dalla legge 170 sui DSA. E’ necessario pertanto, che gli insegnanti di oggi siano messi in condizione di acquisire quelle conoscenze pedagogiche e sviluppare quelle competenze didattiche necessarie per realizzare apprendimenti efficaci e significativi negli studenti, con dovuta considerazione delle esigenze formative dei soggetti con “Disturbi Specifici di Apprendimento” che sono particolarmente complesse e richiedono di conseguenza la messa a punto di un intervento educativo articolato ma fortemente coeso.
Metodologie didattiche per l’insegnamento curriculare e l’integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)
1500 ore – 60 CFU
L’Università Telematica bandisce, per l’Anno Accademico 2015/2016, il Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (Legge 19/11/1990 n. 341 – art. 6, co. 2, lett. C ) in “Metodologie didattiche per l’insegnamento curriculare e l’integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)” III edizione, Ente accreditato al MIUR per la “Formazione al Personale della Scuola”. Nella società attuale il problema dell’educazione, della formazione e dell’ istruzione acquista una importanza sempre maggiore, poiché aumentano in misura esponenziale le conoscenze e le competenze che sono necessarie per affrontare qualsiasi processo lavorativo. Di qui le responsabilità della formazione e della scuola che deve impegnare risorse sempre più significative per far fronte ai nuovi bisogni educativi degli studenti e dei ragazzi. Questo perché solo più alti livelli di cultura, di professionalità, di civiltà, possono garantire uno sviluppo sociale ed economico equilibrato ed in grado di rispondere alle pressanti esigenze proposte dal mondo contemporaneo. Anche il nostro Paese ormai da alcuni anni sta attraversando processi di riforma del sistema di istruzione che interessano profondamente finalità ed obiettivi educativi, curricoli, metodi di insegnamento/apprendimento. Si tratta di uno scenario in cui il ruolo e la funzione degli insegnanti vengono profondamente rivisitati. E’necessario pertanto che gli insegnanti di oggi siano messi in condizione di acquisire quelle conoscenze pedagogiche e di sviluppare quelle competenze didattiche necessarie per realizzare apprendimenti efficaci e significativi negli studenti, con dovuta considerazione delle esigenze formative dei soggetti con Bisogni Educativi Speciali (BES) che sono particolarmente complesse e richiedono di conseguenza la messa a punto di un intervento educativo articolato ma fortemente coeso.
ESAME FINALE
DISCUSSIONE DELLA TESINA