Il Settore Ambientale molto discusso in tutte le regioni italiane sia per la Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.), sia per la Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A):
Da vita all’offerta formativa rivolta a professionisti con responsabilità legate alla gestione ambientale, a operatori di impianti di depurazione, a manutentori di impianti che producono emissioni, a valutatori di sistemi di gestione che desiderano migliorare le proprie competenze in materia di legislazione ambientale e a RSPP con responsabilità ambientali.
Il Settore Agricoltura è caratterizzo dal conseguimento delle abilitazioni, qualifiche e patentini.
E' in vigore (dal 26 novembre 2014) il nuovo sistema di formazione propedeutico al rilascio ed al rinnovo dei patentini, che prevede alcune modifiche ai corsi di formazione che riguardano sostanzialmente la durata ed i contenuti. Modifiche sono state introdotte dal PAN cioè il Piano d'Azione Nazionale emanato con D.M. 22/01/14 ai sensi dell'art. 6 del D.Lgs. 150/2012 che è un documento tecnico a recepimento della "Direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l'azione comunitaria ai fini dell'utilizzo sostenibile dei pesticidi" per la gestione dei patentini.
- La data del 26 novembre 2014 ha segnato il passaggio verso l'utilizzo delle nuove procedure;
- Dal 26 novembre 2015 il patentino serve per acquistare ed utilizzare tutti i prodotti ad USO PROFESSIONALE indipendentemente dalla classificazione di pericolo;
- Tutti coloro che acquistano, manipolano (conservazione, preparazione della miscela, distribuzione, pulizia delle irroratrici ecc..) e smaltiscono i relativi rifiuti devono avere il patentino;
- Chi è in possesso dell’abilitazione alla vendita o alla consulenza può richiedere automaticamente il rilascio ed il rinnovo del patentino senza ulteriori adempimenti;
- Possono partecipare ai corsi di formazione anche soggetti provenienti da Regioni o Province autonome differenti da quelle che hanno organizzato i corsi medesimi. L’esame per il rilascio del certificato di abilitazione deve comunque essere sostenuto nella Regione o Provincia autonoma in cui il soggetto ha seguito il corso di formazione. Detta Regione o Provincia autonoma provvederà anche al rilascio del relativo certificato di abilitazione. (non possibile per FAD).
Corso di formazione professionale settore sociale e sanitario
Il Settore Sociale e il Settore Sanitario sono settori particolari in cui la persona formata ha un ruolo particolare che si sviluppa in un contesto molto vasto suddiviso in svariate attività: pubbliche, private, ospedaliere, associazioni, cooperative, Onlus, imprese sociali.
I percorsi formativi sono articolati mediante una formazione di base, continua, aggiornamento, specifica, personalizzata, di gruppo, professionalizzante e universitaria.